Sport, etica e integrazione
Sono tre gli appuntamenti previsti nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Centro Nazionale Opere Salesiane – Sport e realizzata in collaborazione con VIS – Volontariato internazionale per lo sviluppo, l'AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e la sezione di Roma 1. Gli incontri sono rivolti ad allenatori, dirigenti, genitori, responsabili di oratorio e centri sportivi, arbitri e operatori dello sport, e sono coordinati dall'arbitro benemerito Alfredo Trentalange e da don Claudio Belfiore presidente nazionale di Salesiani per lo Sport.
A TUTTO CAMPO per educare
È un piccolo libro che cerca di unire alcune riflessioni educative con spunti pratici. Non è la risposta ad ogni problema, ma è ricco di materiali, spunti e indicazioni perché lo sport sia educativo. E come ogni buon sussidio è necessario che sia letto, assimilato e poi riadattato nei vari contesti. Per informazioni e prenotazione di più copie, anche dei libri precedenti, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
LA STRUTTURA
Il libro è strutturato in sette capitoli per favorire una riflessione attiva con conseguenze pratiche sullo sport educativo a tutto campo.
L'alfabeto dello sportivo: non solo per ragazzi
In questo libretto sono raccolte 21 parole che caratterizzano uno sportivo.
Le parole sono "spiegate" attraverso pensieri, domande,citazioni, racconti che si ispirano al mondo sportivo e a Don Bosco, e che spiegano come si può fare qualcosa di bello e di grande nella vita e nello sport.
La presentazione di materiali e strumenti per uno sport sano, pulito e leale fanno del libretto un sussidio per una rinnovata cultura sportiva.
Questo libro è rivolto soprattutto ai ragazzi/e, ma si presenta anche come un sussidio utile in mano agli allenatori, ai dirigenti e ai genitori.
"Sport: una passione da vivere in famiglia"
Nello sport tutti hanno un ruolo: in campo, a bordo campo, a tutto campo... Quale il ruolo dei genitori?
Molto varia è la tipologia di genitori che possiamo riconoscere a bordo campo. Sicuramente una è la funzione adulta che mai deve mancare: quella del genitore.
Attraverso il linguaggio e la metafora dello sport vengono raccolti suggerimenti, considerazioni e citazioni di grande utilità per il genitore e per la figura adulta che si affianca a un giovane atleta e lo fa con intenzionalità educativa.
L'Italia ha il manifesto dello sport educativo
Presso il Salone d'Onore del Coni a Roma è stato presentato il «Manifesto dello sport educativo», alla presenza del Presidente del Coni e del Segretario Generale della CEI.
Il Manifesto dello sport educativo è stato definito dall'ufficio CEI per la pastorale del tempo libero, turismo e sport in collaborazione con dodici enti sportivi di ispirazione cristiana: FISIAE, CSI, CDO Sport, Libertas, CNOS SPORT, USACLI, Confcooperative Federcultura turismo e sport, PGS, NOI, Sportmeet, Entel, ANSPI.